Main Navigation

Bologna, Cesena, Rimini e Vignola diventano nuovi “Territori Equosolidali”

  • 08.04.24

Il riconoscimento è stato conferito ieri a Bologna nel contesto del Festival Rivestiti! dalle organizzazioni promotrici della campagna internazionale “Territori Equosolidali”.

La ricezione della targa da parte delle amministrazioni comunali di Bologna, Cesena, Rimini e Vignola
La ricezione della targa da parte delle amministrazioni comunali di Bologna, Cesena, Rimini e Vignola

In Emilia-Romagna operano 12 organizzazioni del Commercio Equo e Solidale che, su tutto il territorio della Regione, gestiscono 15 punti vendita Botteghe del Mondo. Tra queste organizzazioni, tre svolgono anche attività di importazione di prodotti equosolidali, estendendo quindi il loro impatto oltre i confini locali e su tutto il territorio nazionale. Le organizzazioni, riunite all’interno della rete Terra Equa, sono iscritte al Registro Equo Garantito e sono sottoposte quindi ad un sistema di monitoraggio e controllo certificato da un ente esterno.

“Le organizzazioni equosolidali socie di Equo Garantito e attive sul territorio dell’Emilia-Romagna, grazie al sostegno di cittadini e cittadine, volontari e volontarie, rappresentano certamente un volano positivo verso un modello di sostenibilità economica e ambientale e solidarietà diffusa” ha dichiarato David Cambioli, Presidente di Equo Garantito. “Quando ciò si unisce ad un rapporto strutturato con gli Enti Locali di riferimento, l’impatto è maggiore e di lunga durata. Ed è in quest’ottica che va il riconoscimento odierno ai Comuni di Bologna, Cesena, Rimini e Vignola, con l’auspicio che possano essere un esempio virtuoso non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale”.

“Siamo molto felici che i quattro comuni si uniscano agli altri Territori Equosolidali italiani” ha dichiarato Paolo Pastore, Direttore Generale di Fairtrade Italia “Proprio in questi luoghi hanno sede alcune realtà aziendali molto importanti per il circuito Fairtrade, che favoriscono la distribuzione dei prodotti di Commercio Equo e Solidale in tutta Italia. Nelle mense di Bologna, ad esempio, i bambini e le bambine trovano le banane Fairtrade durante i pasti infrasettimanali. Il nostro ringraziamento va alle amministrazioni per l’impegno dimostrato in questi anni, e l’augurio è che possano estendere anche ad altri ambiti la promozione dei valori della sostenibilità ambientale e sociale che il Commercio Equo e Solidale rappresenta”.

“Abbiamo molto a cuore questo riconoscimento per la promozione del commercio equo nei diversi comuni dell’Emilia Romagna. Proprio qui nel 1991 ha visto la luce la nostra associazione e dal 2009 vede impegnate le amministrazioni, a vari livelli, con le botteghe equosolidali protagoniste. Una rete vivace e innovativa, che costruisce economie di relazioni, con ogni parte del mondo”, ha dichiarato Massimo Renno, presidente dell’Associazione Botteghe del Mondo.