Main Navigation

Pasqua sostenibile: scelte intelligenti per un impatto positivo sul pianeta

  • 17.03.25
  • Cacao

Si avvicinano le festività di Pasqua, un altro momento dell’anno per festeggiare non solo la ricorrenza ma anche l’arrivo della primavera. Ma come per tutte le festività, se non riflettiamo sull’impatto che potrebbe avere sulle persone e sull’ambiente, rischiamo di trasformare anche la Pasqua nell’ennesima occasione di spreco.

Perché scegliere di festeggiare la Pasqua in modo sostenibile

Stai pensando a cosa mettere in tavola per il tuo menu di Pasqua? Oppure a come trascorrere il classico lunedì di Pasquetta? La Pasqua può trasformarsi in un'occasione per riflettere sul nostro stile di vita, rivedere i nostri acquisti e le modalità con cui vogliamo trascorrere i giorni di vacanza, da soli o con i nostri cari: cosa vogliamo mettere in tavola, chi ha coltivato e trasformato il cibo che mangiamo ma anche come intendiamo muoverci, se il nostro obiettivo è anche quello di fare una breve vacanza. 


I consigli di Fairtrade per una Pasqua sostenibile

Ecco i suggerimenti che ci permettiamo di darti, in chiave Fairtrade, quindi con un occhio di riguardo all’ambiente ma anche ai diritti umani delle persone che coltivano il cibo che ci accompagna ogni giorno, per cercare di vivere in modo sostenibile

1. Scegli cioccolato e uova pasquali con cioccolato proveniente da coltivazioni sostenibili e responsabili

Partiamo proprio dal cioccolato che, sai, è un tema che ci sta particolarmente a cuore: molto probabilmente, il cioccolato della maggior parte delle uova di Pasqua che sono sul mercato è stato coltivato in Costa D’Avorio e Ghana, i due paesi dell’Africa subsahariana che forniscono il 60% del cacao coltivato nel mondo.

La situazione dei coltivatori di cacao è particolarmente grave: violazione dei diritti umani, sfruttamento, riduzione in schiavitù, lavoro minorile. Sono solo alcune delle problematiche e delle contraddizioni che accompagnano la produzione del dolce più amato al mondo. Ecco perché è importante scegliere prodotti con la certificazione Fairtrade che offrono un prezzo più equo e stabile ai coltivatori di cacao e il Premio Fairtrade, un sovrapprezzo che gli agricoltori possono destinare a progetti per le loro comunità come, ad esempio, la costruzione di scuole, fondamentali per la prevenzione al lavoro minorile. Ci sono proposte per tutti i gusti: dalle classiche uova pasquali ad altri soggetti deliziosi che potrai utilizzare anche per decorare la tua tavola

2. Opta per regali e decorazioni fatti a mano o realizzati con materiali riciclati

A proposito di decorazioni, puoi scegliere quelle fatte a mano o creare il tuo personale “albero di Pasqua” con materiale vegetale del tuo giardino o che puoi raccogliere nei parchi o nei boschi, arricchendolo con nastri e piccoli oggetti che puoi recuperare in casa.

3. Coinvolgi la tua famiglia nella preparazioni per il giorno di Pasqua

A partire dalle uova sode con il guscio colorato, puoi scegliere prodotti naturali e di facile recupero per decorare il tavolo del pranzo di Pasqua. Con curcuma per il giallo, fondi di caffè per il marrone, vino rosso per il viola, paprika per l’arancione, messi a bollire insieme alle uova, daremo un colorito caldo e naturale al prodotto per eccellenza della Pasqua. È un’attività che piace molto ai bambini e le uova si prestano ad essere anche dei simpatici segnaposto. 

4. Per il tuo pranzo, riduci gli sprechi 

Per la scelta degli ingredienti del tuo menù, privilegia i produttori locali, soprattutto se biologici: potrai così avere prodotti freschi e di stagione, in un momento dell’anno in cui la nuova primavera ci offre primizie come gli asparagi, le fragole oppure le erbe di campo, se hai la fortuna di poterle raccogliere vicino a casa. In questo modo di sicuro riduci gli imballaggi e gli sprechi, oltre a favorire un trasporto meno impattante sull’ambiente. Al posto delle portate tradizionali a base di carne (come l’agnello…) scegli ricette prevalentemente vegetariane o alternative comunque alla carne. E cerca di fare una lista della spesa dettagliata, in modo da ridurre il più possibile gli avanzi. 

La Pasqua è il momento perfetto per pensare ai dolci lievitati fatti in casa, come le focacce o le colombe. Ma se sei di fretta, scegli un’alternativa con ingredienti Fairtrade che puoi trovare anche nei supermercati, tra una varietà interessante di proposte a base di cioccolato.

5. Organizza un picnic all'aperto con prodotti locali e biologici

Ma se dovessi avanzare lo stesso qualcosa (a Pasqua capita sempre!) tornerà buonissimo per il picnic di Pasquetta! Torte salate, uova sode, insalate o altri piatti freddi possono essere condivisi con gli amici nei classici picnic fuori porta. Ti suggeriamo di scegliere luoghi facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta cosicché Il movimento aiuti a smaltire i postumi della Pasqua! 

E se invece scegli di approfittare di questi giorni per regalarti un piccolo viaggio, opta per itinerari il più possibile raggiungibili con i mezzi pubblici, come il treno, che riducono l’impatto ambientale degli spostamenti. 

Scegli prodotti certificati Fairtrade per garantire equità e sostenibilità 

Come avrai visto, ci sono tanti modi per trascorrere la Pasqua con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale e sociale delle scelte che facciamo. È fondamentale per noi che questo sguardo attento abbracci anche le persone lontane da noi che coltivano proprio quei prodotti che amiamo di più durante queste festività e che puoi trovare con la certificazione Fairtrade, contribuendo così a migliorare la loro vita.